 |
28 agosto 2005
I font per il web
Di Alina Teleanu
Quando si crea un sito web, un aspetto fondamentale è rappresentato dalla scelta dei font, sia per tipo sia per le dimensioni.
Alla fine la struttura, il contenuto, la grafica di un sito non servono a nulla se l'utente non riesce a leggere il testo.
Quante volte avete visitato un sito web e vi siete sforzati a leggere il testo?
I visitatori del vostro sito web incontrano le stesse difficoltà?
Può darsi, se non avete scelto dei font che si leggono con facilità on line.
Scrivere on line è diverso che scrivere sulla carta
Secondo diversi studi la lettura sullo schermo del pc è con il 25% più difficile e più lenta rispetto alla
lettura sulla carta stampata.
Una pagina stampata ha sempre la stessa forma e struttura, quasi sempre gli stessi caratteri e si può leggere con facilità
in qualsiasi posto ci troviamo: in biblioteca, a casa, a scuola, seduti o sdraiati.
Scrivere on line vuol dire molto spesso scrivere per essere trovati, scrivere per far incuriosire il visitatore a guardare
il nostro sito.
Quando si scrive per il web si deve tener conto di alcuni fattori importanti:
- la risoluzione dello schermo: un sito web concepito per una risoluzione di 800x600 px può diventare un
sito poco leggibile se è guardato in 1280x1024px. Per evitare questo si consiglia di utilizzare un design liquido al posto di quello fisso.
- Il formato dello schermo: ancora oggi, molti utilizzano il monitor 15 pollici, cosa da tenere ben presente quando si realizza un sito web.
Molto spesso ci si dimentica, abituati a lavorare su schermi abbastanza grandi, che in genere, nelle case e nelle scuole ci sono ancora tantissimi monitor con formato piccolo.
- Le piattaforme e i browser diversi: non dobbiamo dimenticare che i PC e i MAC sopportano diversamente i font e che ci sono
differenze anche tra Explorer e Netscape, per esempio, nel modo in cui visualizzano diversi caratteri.
Se il font che vogliamo utilizzare non è disponibile sul sistema dell'utente, questo sarà sostituito con un font standard, che nella maggior parte dei browser è il Times New Roman.
di Alina Teleanu
alinateleanu@gmail.com
|
 |