04 ottobre 2005
Capire le differenza tra i motori e gli indici
I motori di ricerca sono molto differenti dagli indici o directory. Scopriamo insieme le differenze da non sottovalutare, ma da renderle a proprio vantaggio.

a cura di Lorenzo Pascucci

Fonte: www.webmasterpoint.org - www.businessonline.it

I motori di ricerca e gli indici sono i servizi di ricerca più usati. È importante capire la differenza semplice, ma fondamentale fra i due.

Gli indici sono realizzati e gestiti manualmente da degli esperti. Quando presentate il vostro sito, una persona lo guarda realmente e decide se includergli un collegamento oppure no. I motori, invece, sono gli indici che sono gestiti automaticamente con l'aiuto dei programmi del software chiamati ragni o robot che " navigano " per il Web per trovare le pagine. E’ il software del motore di ricerca che decide se includere la vostra pagina oppure no, non una persona.

Come funzionano i motori di ricerca
I motori di ricerca sono simili agli elenchi telefonici, che contengono le liste semplici dei nomi e dei numeri di telefono. Non troverete una descrizione di "una persona o in che genere di casa vivono", ma sono organizzati in un modo che la loro consultazione resti semplice e veloce.

Le basi dati dei motori di ricerca contengono la copia integrale e originale delle pagine web e un indice voluminoso delle pagine collegate ad esso. Il sito inoltre è richiamato dal motore di ricerca solo se corrisponde a certi argomenti digitati dall'utente che sta effettuando la ricerca.

Ciò significa che è molto importante che ottimizziate le vostre pagine in modo che sia facile che il motore di ricerca abbini la vostra pagina con le vostre parole chiavi preferite.

Come funzionano gli indici di ricerca
Gli indici sono elenchi di collegamenti ai siti Web compilati da persone esperte, non sono indicizzati dai robot del software. Gli indici sono simili alle Pagine Gialle, perché sono organizzati in categorie e spesso contengono molte più informazioni che degli elenchi telefonici normali.

Gli indici presentano il vantaggio, nei confronti dei motori, in quanto possono essere molto precisi in come catalogare le pagine. Molti indici annotano i loro collegamenti con le descrizioni o le osservazioni, in modo da poter dare un'idea del tipo di pagina che si vuole raggiungere.

Diversamente dai motori di ricerca, gli indici non memorizzano il testo integrale delle pagine Web. Molto importante è che la descrizione, che inserite del vostro sito, ne consigliamo una molto sintetica (solitamente max 25 parole) e che contenga tutto ciò che descrive al meglio la pagina web.

Differenze di segnalazione
Per inserire il vostro sito in un indice è necessario un permesso, mentre per inserirlo nei motori di ricerca basta segnalarlo al ragno (spider) che visiterà il vostro sito è lo indicizzerà.

La maggior parte degli indici accetterà soltanto la segnalazione della vostra homepage e non di altre pagine del vostro sito. Mentre nei motori di ricerca è possibile avere ogni pagina del proprio sito presente nei risultati ottenendo per ognuna ottimi risultati utilizzando le tecniche giuste. Come fare sarà spiegato nella successiva lezione.


di Lorenzo Pascucci
www.webmasterpoint.org - www.businessonline.it


  Pagina: 1  
  SitoVivo - web marketing  
SEM | e-mail | design | mobile | banner | guerilla | naming | | affiliaton | strategia | miscellanea | e-commerce | chi siamo | contatti
 

Webmarketingstrategico e' un sito di SitoVivo S.r.l. via Filadelfia 162 - Torino - 011-19705358 - fondato da Federico Riva.