 |
19 agosto 2005
Struttura di navigazione. Tipi di menu di navigazione
Di Alina Teleanu
Premessa sulla struttura di navigazione di un sito web
Saper realizzare un sito web non basta se non si è capaci di guidare il visitatore nel proprio sito.
Creare una buona struttura e fornire agli utenti un aiuto per muoversi senza che essi debbano pensare troppo (vedi "Don't make me think" di Steve Krug)
vuol dire avere un'interfaccia di navigazione alla portata di tutti.
Quando l'utente entra per la prima volta nel nostro sito, deve trovare subito le risposte a tre domande fondamentali:
1) dove mi trovo?
2) dove sono stato?
3) dove posso andare?
E una buona struttura di un sito può rispondere a queste domande.
Quando si parla della struttura di un sito web si parla di struttura gerarchica e di struttura ipertestuale e si inizia a progettare
la navigazione dopo aver realizzato la categorizzazione dei contenuti e l'attività di labeling.
In poche parole: catalogare i contenuti, raggrupparli, denominarli e stabilire le gerarchie.
Un altro punto molto importante è rappresentato dall'allocazione dello spazio visuale su un sito web.
Quando si progetta la struttura di navigazione, si deve fare attenzione che essa non superi il 20% dello spazio visuale
totale allocato per il sito web, perchè più importanti sono i contenuti.
Fondamentale è anche l'accesso immediato alle informazioni di alta priorità. E' consigliato utillizzare la soluzione 'one-click' che permette all'utente di interagire subito,
avendo accesso alle informazioni desiderate subito in una pagina a parte.
Sempre qui vorrei parlare dell'utilizzo delle immagini come menu per la navigazione.
Se esse rappressentano un elemento identificativo del proprio sito, si è liberi di usarle.
Comunque occorre stare attenti perchè il visitatore ha di solito un modello mentale di ciò
che rappresenta un menu, una struttura di un sito, e, se non associa subito l'immagine che gli viene proposta ad una certa voce del menu,
rischiate di perderlo. Se i semplici link testuali danno il risultato massimo, allora perchè non utilizzarli?
di Alina Teleanu
alinateleanu@gmail.com
|
 |